Cavallino - Fondo Casino
Casa riferibile a gruppo dominante; il vano A presenta dimensioni superiori alla media (lunghezza m. 10); nel vano B era collocato il telaio; nel cortile triangolare si macinavano i cereali. Nell'area sono stati messi in luce una serie di edifici, di differenti dimensioni, che si affacciano su ampi spazi aperti. L'edificio 1 è l'abitazione pricipale del quartiere e doveva essere abitato dalla famiglia dominante.
Cavallino - Fondo Sentina
Sul banco originario di calcarenite sono visibili tagli e buche riferibili a diverse epoche:
Resti di capanna (età del Ferro)
Strada ardaica (VI sec. a.C.)
Tomba a camera (IV- III sec. a.C.)
Cavallino - Aratro a dischi
Negli ultimi 50 anni, in particolare, l'uso di grandi trattori e aratri ha aumentato in maniera esponenziale la distruzione degli strati archeologici.
INGRESSO MUSEO:

ORARIO DI APERTURA:
Da ottobre a marzo
![]() | Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì |
---|---|---|---|---|---|
dalle ore 9.00 alle ore 15.00 | dalle ore 9.00 alle ore 15.00 | dalle ore 9.00 alle ore 15.00 | dalle ore 9.00 alle ore 15.00 |
da aprile a maggio
![]() | Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì |
---|---|---|---|---|---|
dalle ore 9.00 alle ore 17.00 | dalle ore 9.00 alle ore 17.00 | dalle ore 9.00 alle ore 17.00 | dalle ore 9.00 alle ore 17.00 |
da giugno a settembre
![]() | Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì |
---|---|---|---|---|---|
dalle ore 9.00 alle ore 20.00 | dalle ore 9.00 alle ore 20.00 | dalle ore 9.00 alle ore 20.00 | dalle ore 9.00 alle ore 20.00 |
Per chi desidera unire turismo, storia e cultura, o per quanti vogliono conoscere le radici arcaiche della città messapica di Cavallino, la Cooperativa "Sigismondo Castromediano" offre la possibilità di ammirare l'intera area archeologica con visite guidate gratuite che illustreranno la storia dei Messapi, i resti delle strutture abitative, antiche tombe e cisterne all'interno del Museo Diffuso. Si fa presente che la Cooperativa dispone di interessanti percorsi turistici, sempre in loco, quali: visita del centro storico e del castello dei Castromediano con sale ristrutturate e finemente arredate e con all'interno la cappella affrescata da Gianserico Strafella; la chiesa e il convento dei Domenicani con all'interno il cenotafio di Beatrice Acquaviva d'Aragona e Francesco Castromediano, le tombe dei Castromediano nella chiesa madre. Del castello dei Castromediano potrà essere visitata la grande e e fastosa galleria, tutta affrescata e piena di busti dei Castromediano, unica nel suo genere in tutto il Mezzogiorno d'Italia.
Per informazioni rivolgersi alla Cooperativa Sigismondo Castromediano -
389/2886687
L'ingresso e la prenotazione delle guide specializzate sono gratuite.