Il Comune di Cavallino, considera con particolare attenzione il valore della lettura e la necessità di allargare la base dei lettori e consolidare le abitudini di lettura. Attraverso la Biblioteca e il suo patrimonio librario, costantemente aggiornato, ha attivato negli anni strategie di promozione del libro con il preciso intento di sostenere le buone prassi di lettura e rendere la stessa accessibile a tutti. La costante attività ha permesso di stringere collaborazioni con operatori presenti sul territorio e concretizzare la stesura di un Patto della Lettura. Con Delibera di Giunta Comunale n. 101 del 31 Maggio 2023, è stato approvato il Patto per la Lettura della Città di Cavallino e a partire dal 1° settembre 2023 ne è stato dato pubblico avviso sul sito ufficiale dell’Ente. Giovedì 28 settembre 2023, alle ore 17.30 nella Biblioteca Comunale “Gino Rizzo” di Cavallino (via Amendola, 9) sarà presentato ufficialmente il Patto per la Lettura della Città di Cavallino. Nel corso della serata sarà ufficializzata l’adesione formale al Patto da parte di Associazioni e Istituzioni. L'evento si inserisce nel calendario delle iniziative per celebrare il Biblio Pride 2023 (https://www.aib.it/attivita/2023/106135-tutti-gli-eventi/). “I Patti per la lettura sono strumenti di governance riconosciuti dalla legge 15/2020 per la promozione e sostegno della lettura, quali principali mezzi operativi per l'attuazione del Piano nazionale d'azione per la promozione della lettura. Sono promossi dal Centro per il libro e la lettura (Istituto autonomo del Ministero della Cultura che afferisce alla Direzione Generale Biblioteche e diritto d’autore) nell'ambito del progetto Città che legge. I Patti per la lettura riconoscono la lettura come un valore sociale fondamentale, da sostenere attraverso un’azione coordinata e congiunta di soggetti pubblici e privati presenti sul territorio (entità pubbliche, biblioteche, scuole, associazioni, librerie, case editrici, fondazioni, ospedali, consultori, gruppi di lettura, istituti culturali, enti del terzo settore e altri soggetti che ne condividono le finalità. Considerano i libri e la lettura risorse strategiche su cui investire con l'obiettivo di migliorare il benessere individuale e dell’intera comunità, favorendo il piacere di leggere, la coesione sociale e stimolando lo sviluppo di pensiero critico della cittadinanza” (https://cepell.it/patti-per-la-lettura-2/).
